LUA – Libera Università Dell’Autobiografia
LUA – Libera Università Dell’Autobiografia

La Libera Università dell’Autobiografia di Anghiari viene fondata come Associazione culturale senza fini di lucro da Duccio Demetrioe Saverio Tutino nel 1998.
Partecipano infatti alle attività permanenti della Libera ormai centinaia di persone che qui hanno appreso l’arte della scrittura di sé, hanno ascoltato le voci più autorevoli nel campo degli studi auto e biografici in Italia e all’estero, hanno ricevuto orientamenti per declinare nelle loro aree professionali i principi, i metodi, gli sviluppi della “pedagogia della memoria”.
Le declinazioni praticate nei diversi ambiti formativi della Libera (la scuola, i seminari, i percorsi avanzati) mettono l’accento soprattutto sulla dimensione autopedagogica, autoanalitica e introspettiva che la scrittura di memorie, di diari, di biografie induce in chiunque ne faccia esperienza indipendentemente dall’età. Con l’ingresso delle capacità della lettura e della scrittura nella vita cambia il modo di pensare, di sentire e vedere il mondo ed è per questo che ad Anghiari si incontrano e si scambiano storie bambini, giovani, adulti e anziani all’insegna di un progetto intergenerazionale e di diffusione della cultura scritta.
Alle iniziative didattiche anghiaresi possono pertanto partecipare tutti coloro che, pur senza alcun titolo di studio, siano in possesso delle competenze dello scrivere e del leggere, anche più essenziali.